Insalata di patate, ceci e taccole
Per il secondo appuntamento di “Orditi e sapori: le ricette tessute” abbiamo scelto un altro piatto mediterraneo che sposa i temi di sostenibilità e territorialità.
Il laboratorio Orditi e sapori è stato pensato come un viaggio alla riscoperta dei sapori, delle tradizioni, della sostenibilità e della convivialità.
Di qui la tessitura su tela di una ricetta fatta non di parole ma di ingredienti dal vivo.
Con Marika Dello Russo, nutrizionista e ricercatrice, oggi trasformiamo in una tessitura una ricetta, ispirata alla Dieta Mediterranea
Ecco cosa ci racconta Marika:
“Da nutrizionista non posso non proporre un piatto che sia nutrizionalmente completo, equilibrato ma anche bello da vedere. Seguire una dieta sana non deve mai significare rinunciare al piacere di mangiare. Al contrario, una dieta equilibrata può essere incredibilmente gustosa ed esaltare una varietà di sapori e aromi.
Come nel piatto così sulla tela, colori e sapori si mescolano per dare vita a un’esperienza straordinaria e coinvolgente. Quando i piatti sono preparati con una varietà di ingredienti colorati e gustosi, il risultato è un tripudio per i sensi che rende il cibo irresistibile e appagante.
Ed ecco che ho scelto una ricetta con ingredienti locali, di stagione, tipici della dieta mediterranea. Un piatto semplice da preparare, fresco, adatto anche come pasto da spiaggia.
Durante l’estate infatti si ha poca voglia di cucinare e si preferiscono cibi buoni ma freschi, ancor meglio se leggeri e nutrienti. Le insalate di legumi e cereali (orzo, riso, farro, avena, pasta, freselle,…) sono un’opzione deliziosa e salutare, da gustare senza dover trascorrere troppo tempo in cucina.
Ed è così nata l’insalata di patate, ceci e taccole.
Un piatto unico, nutrizionalmente completo grazie alla presenza di legumi che, insieme al gruppo dei cereali e tuberi, apportano proteine ad alto valore biologico, carboidrati e fibre. Inoltre le verdure e le spezie arricchiscono il piatto di fibre, sali minerali, vitamine e acqua, nutrienti essenziali specialmente durante la calura estiva per mantenere il nostro corpo ben idratato e nutrito. L’apparente abbondanza nel piatto e l’appagante senso di sazietà dovuti alla scelta di alimenti a bassa densità calorica, ossia che forniscono poche calorie per 100g, risultano infine utili anche per il controllo del peso corporeo.”
Ingredienti (per una porzione)
- ceci 50g se secchi, 150g se cotti
- taccole (anche dette lardari) 100g
- patate 200g
- peperone mezzo, cipolla, origano
- olio extravergine d’oliva 5
Procedimento:
Prepararla è semplice! Per prima cosa lava le taccole e togli le punte quindi dividile a pezzetti più o meno di 3 cm. Sbuccia, lava e taglia le patate a tocchetti. Cuoci patate e taccole insieme in acqua non salata per almeno 15 minuti. Affetrta sottile la cipolla e a listarelle il peperone, puioi anche saltarli in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva o preferirli crudi, manterranno tutto il loro valore nutritivo.
In una insalatiera mescola tutti gli ingredienti: ceci precedentemente cotti e scolati, verdure e condite con olio evo, succo e scorza grattugiata di limone, origano. aggiungi solo un pizzico di sale, gli aromi e le spezie dell’insalata danno naturalmente sapore al piatto, ne gioverà il tuo palato e la tua salute!
Mescola e lascia insaporire in frigorifero: più tempo starà più i sapori si accentueranno

Potrebbe interessarti anche
Orditi e filati – laboratori estate 2023
Orditi Digitali e Salaura insieme per sperimentare filatura e tessitura della ginestra ed altre fibre naturali
Continue reading
Orditi e sapori – laboratorio del 17 settembre 2023
La ricetta tessuta: "Peperonata con fichi e pinoli"
Continue reading
Orditi e sapori – laboratorio del 23 luglio 2023
La ricetta tessuta: "Insalata di patate, ceci e taccole"
Continue reading